Categorie
Italia Sicilia

Isola Bella a Taormina: visitare la “Perla del Mediterraneo”

Sospesa tra il blu del mare e del cielo l’Isola Bella di Taormina emerge dalle acque dello Ionio e custodisce un patrimonio naturalistico e storico-culturale di valore inestimabile.

Fu definita, dal barone tedesco Wilhelm von Gloeden, la “perla del Mediterraneo”. Ancora oggi mantiene questo soprannome che la rende una delle mete più visitate di Taormina, insieme al celebre Teatro.

Qui la natura si esprime in tutto il suo splendore, con scogliere a picco sul mare, grotte misteriose e innumerevoli varietà di piante che regalano scorci da cartolina a ogni passo.

La storia dell’Isola Bella di Taormina

Vista su Taormina dall'Isola Bella

La storia dell’Isola Bella inizia nel 1806 quando Ferdinando I di Borbone la donò al sindaco di Taormina Pancrazio Ciprioti. Nel 1890, la nobildonna inglese Florence Travelyan l’acquistò per 14 mila lire dopo esser stata esiliata in Sicilia dalla regina d’Inghilterra Vittoria, perché amante del cugino e futuro re Edoardo VII.

A Taormina, la donna sposò poi il chirurgo prof. Salvatore Cacciola e portò sull’isola una notevole varietà di piante tropicali che fondendosi con la macchia mediterranea hanno dato origine ad un paesaggio naturale unico al mondo e ancora visibile.

Sull’isola, Lady Trevelyan fece costruire anche una casetta ed ospitò numerose personalità di spicco che all’epoca raggiungevano la Sicilia durante il Grand Tour.

Dopo la morte della donna e del marito, Isola Bella fu ereditata dal nipote Cesare Acrosso che decise di venderla ai Lo Turco per 30 mila lire.

Dovendo rispettare il divieto di costruire altre abitazioni nell’isola, i nuovi proprietari la lasciarono per alcuni decenni in stato di abbandono.

Furono i Bosurgi, noti imprenditori messinesi, che nel 1963, riuscirono ad edificare diverse unità abitative scavate nella roccia, trasformando Isola Bella in uno dei primi simboli di bioarchitettura in Sicilia.

Vetrate, porte in rame e ferro battuto create e disegnate da Emilio Bosurgi in persona, dettagli privi di angoli per ricordare la perfezione di una sfera, preziose lanterne di antiche navi ad illuminare i vialetti dell’isola, due piscine di cui una sotterranea e una con cascata: Isola Bella diventò una vera e propria casa d’artista.

Ad impreziosirla e a renderla deliziosamente selvaggia: piante di cycas, di capperi, kentie e arbusti di macchia mediterranea come la dracena draco, il lentisco, l’euphorbia.

Nel 1982 Isola Bella fu messa all’asta e fu vittima di numerosi atti di inciviltà che distrussero tutto.

Negli anni successivi si cercarono varie soluzioni per tutelarne il patrimonio naturale e artistico e finalmente nel 2011 fu istituito il Museo Naturalistico Regionale di Isola Bella.

Isola Bella di Taormina oggi: ma è veramente così bella?

Piante secche Isola Bella Taormina

Oggi, per accedere all’Isola Bella è necessario pagare un biglietto di 5€ intero e 2,50 € ridotto. La bellezza degli scorci sul mare e sulla terraferma e delle piante particolari che vi crescono è indiscutibile, tuttavia la visita, a mio parere, è stata molto deludente.

La zona visitabile dell’Isola si riduce alla sola parte più bassa, non si può accedere alle terrazze panoramiche superiori e a qualsiasi altra cosa si trovi in cima all’isola. Le poche aree interne, così come la piscina, sono conservate in modo indecoroso, le poche stanze adibite a museo hanno solo qualche pannello con spiegazioni sommarie. I servizi igienici sono chiusi. Anche le meravigliose piante grasse sembrano soffrire a causa dell’incuria.

E’ un vero peccato dover pagare un biglietto per un paio di scorci sul mare e qualche rudere, di cui ogni angolo di Taormina è ricco, soprattutto conoscendo il potenziale dell’Isola Bella. Speriamo che la situazione cambi quanto prima perché al momento non mi sento di consigliare una visita, soprattutto se hai poco tempo a disposizione e devi poi sacrificare la bella Taormina, come è successo a me.

Come arrivare all’ingresso dell’Isola Bella

Nei paragrafi sottostanti troverai indicazioni precise per raggiungere l’isola da varie città e con vari mezzi ma qui vorrei darti qualche indicazione su come arrivare dalla strada all’ingresso dell’Isola, rigorosamente a piedi.

Preparati a scendere una lunga scalinata piuttosto ripida e soleggiata, che sarà un po’ faticosa in salita. Una volta in spiaggia ti consiglio di indossare scarpette da scoglio in quanto a volte la marea si alza e l’acqua copre il breve lembo che collega l’isola alla terraferma.

Rischierai quindi di bagnarti i piedi fino alla caviglia e per camminare sui ciottoli è meglio avere un adeguato supporto.

Attività acquatiche e tour in barca di Isola Bella

Ad Isola Bella puoi fare numerose attività acquatiche ed ammirare l’Isola e le sue acque cristalline da varie prospettive.

Se vuoi rilassarti puoi optare per un tour in barca al tramonto con avvistamento delfini o con aperitivo.

Se preferisci attività acquatiche puoi fare snorkeling, partecipare ad un tour in kayak o noleggiare una moto d’acqua.

Mare Isola Bella Taormina

Come raggiungere Isola Bella da Taormina

Da Taormina ci sono varie possibilità per raggiungere Isola Bella ma la più comoda è senza dubbio la Funivia di Mazzarò che parte da Via Luigi Pirandello, situata a 200 metri dall’Arco di Porta Messina.

La Funivia è in funzione tutti i giorni dalle 8 fino alle 2o in inverno, mentre in estate dalle 9 fino all’1.30. Parte ogni 15 minuti e il biglietto costa 6 € per singola corsa o 10 € andata e ritorno. 

Se preferisci evitare la funivia, puoi raggiungere Isola Bella a piedi con una passeggiata di circa 20 minuti. Ricorda che però poi dovrai rifarla in salita!. Per inoltrarti nel sentiero, percorri Via Pirandello fino al belvedere Isola Bella, dove troverai l’accesso.

Come raggiungere Isola Bella in Auto

Se arrivi ad Isola Bella in auto da Catania o Messina: percorri la A18 | Catania- Messina, fino all’uscita Taormina e poi Mare – Isola Bella.

Se da Taormina vuoi scendere in auto a Isola Bella segui la SS114 Orientale Sicula che passa proprio dall’accesso della spiaggia dell’isoletta.

Puoi parcheggiare presso il Parcheggio di Mazzarò, oppure in vari parcheggi privati lungo la strada.

Come raggiungere Isola Bella in treno o in autobus

Da Catania o Messina puoi raggiungere in treno la stazione di “Taormina- Giardini Naxos” e da lì proseguire in autobus per il centro di Taormina. In alternativa puoi optare per un’unica tratta in autobus dalle due città fino a Via Pirandello, utilizzando i mezzi della compagnia Interbus.

Il costo per ogni singola tratta, sia in treno che in autobus, va dai 5€ ai 6,50€.

Una volta arrivato a Taormina scegli tu come scendere ad Isola Bella, tra le varie opzioni che ti ho elencato sopra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *