Saragozza, la capitale dell’Aragona, è una città ricca di storia, cultura e gastronomia. Una città sorprendente che ha superato le mie già molto alte aspettative.
Se stai pianificando un viaggio in questa affascinante destinazione spagnola, ed hai già scoperto tutte le meravigliose cose da vedere, qui voglio darti alcune informazioni utili per rendere la tua visita indimenticabile.
Cosa troverai in questa guida pratica di Saragozza
Come raggiungere Saragozza dall’Italia
Come raggiungere il centro di Saragozza dall’aeroporto
Gastronomia a Saragozza
Dove mangiare a Saragozza
Chocopass Saragozza
Shopping a Saragozza
Dove dormire a Saragozza
Come Muoversi a Saragozza
Spostarsi a Saragozza con l’autobus turistico
Sicurezza a Saragozza: perfetta per viaggi in solitaria
Le Prese Elettriche a Saragozza
Come raggiungere Saragozza dall’Italia
Saragozza vanta un moderno aeroporto, dotato della pista più lunga d’Europa, situato a circa 10 km dal centro città.
I voli low cost per Saragozza sono operati da RyanAir tutto l’anno da Milano-Bergamo, mentre da Venezia (Treviso) sono disponibili da ottobre a marzo e da Bologna durante la primavera e l’estate. Anche se le partenze e gli arrivi sono limitati a pochi giorni a settimana, c’è comunque tempo sufficiente per esplorare a fondo la città.
In alternativa, è possibile volare su Barcellona, Valencia o Madrid e poi raggiungere Saragozza in treno. La città aragonese si trova a circa 300 km da ciascuna di queste destinazioni ed è ben collegata tramite una rete ferroviaria (treni RENFE) e autostradale efficiente.
Come raggiungere il centro di Saragozza dall’aeroporto
Raggiungere il centro di Saragozza dall’aeroporto e viceversa è molto comodo e semplice. Accanto al terminal arrivi si trova la fermata dell’autobus 505, che in circa 20 minuti e al costo di 4 euro a tratta, ti porterà nel centro della città.
La fermata più comoda in centro è in Paseo Maria Agustín 5. Da lì, impiegherai circa 20 minuti a piedi per arrivare alla Basilica del Pilar e alle principali attrazioni.
Gli orari degli autobus sono perfettamente studiati in base agli arrivi e alle partenze di tutti i voli. Puoi consultarli nel sito del Consorzio dei Trasporti dell’Area di Saragozza.
Puoi acquistare i biglietti anche a bordo dell’autobus, sia con carta che in contanti. In quest’ultimo caso, ti consiglio di avere banconote di piccolo taglio o l’importo esatto per facilitare il resto.
In alternativa puoi utilizzare un servizio di transfer, se il tuo alloggio non è vicino alla fermata dell’autobus e prediligi una maggiore comodità, oppure un taxi al costo di circa 25 €.
Gastronomia a Saragozza
A Saragozza, la cultura gastronomica ti porterà a vivere un’esperienza dinamica che si evolve durante l’intera giornata. Molti locali iniziano come caffetterie al mattino, offrono spuntini salati a pranzo e si trasformano in vivaci bar di cocktail la sera.
Alcuni esercizi rimangono aperti solo la sera o chiudono per un paio d’ore nel pomeriggio, mentre la maggior parte dei caffè e delle pasticcerie accoglie i clienti già dalle 9, con alcune che aprono anche alle 8.
Questo continuo alternarsi di atmosfere rende il mangiare e bere un momento di socializzazione fondamentale, dove amici e colleghi si ritrovano per chiacchierare e gustare le delizie locali a qualsiasi ora del giorno e fino a tarda notte anche durante la settimana. Passeggiando per i vicoli di Saragozza assaporerai un’atmosfera calda e accogliente, a volte cullata dalla musica di artisti di strada, alla quale non potrai resistere.
Non puoi perderti un giro di tapas: invitanti stuzzichini che dal tardo pomeriggio animano vetrine e banconi dei locali. Con pochi euro (in alcuni casi trovi la formula 1 tapas + 1 drink a 2/3 euro) potrai assaggiare Tortillas, crocchette, pinchos e tapas insieme a vino, vermouth o birra.
Puoi gustarli “al volo” al bancone del bar oppure sugli sgabelli o nei tavolini all’aperto e poi passare in un’altro locale per un altro giro di assaggi. Sebbene si presentino come un aperitivo, dopo un paio di tapas ti accorgerai che hai già cenato!
Dal momento che molti hotel non servono colazione, il mattino diventa l’occasione ideale per esplorare le pasticcerie e i bar, dove si possono trovare dolci freschi, brioches e una vasta gamma di caffè.
Non dimenticare di visitare una churrería per gustare i famosi churros con cioccolata calda, un vero e proprio piacere.
Per un’esperienza gastronomica completa, El Tubo è un must: un labirinto di stradine nel cuore di Saragozza, ricco di bar e ristoranti che offrono tapas deliziose. Ma El Tubo non è solo un paradiso per gli amanti del buon cibo, è anche il fulcro della vita notturna della città.
Qui, i locali restano aperti fino a tarda notte, creando un’atmosfera vivace in cui musica, tapas e drink si mescolano per dare vita a serate indimenticabili. Passeggiando per le sue vie, ti sentirai avvolto dall’energia contagiosa di Saragozza, dove ogni angolo offre nuove scoperte culinarie e momenti di convivialità.
Dove mangiare a Saragozza
Come avrai ben capito, a Saragozza, le opzioni per mangiare sono davvero varie e soddisfacenti. Per un’autentica esperienza gastronomica, inizia con un giro di tapas nel vivace quartiere di El Tubo, dove ti consiglio Meli del Tubo, 7 Golpes, El Balcón del Tubo e Jardin del Plata che ho provato personalmente.
Oltre alle varie tapas o crocchette non dimenticarti di assaggiare le patatas bravas: patate fritte con aglio servite con i condimenti più disparati. La porzione più piccola costa circa 6/7 euro ed è così abbondante da fungere da pasto completo. Potrai trovare anche piatti da condividere tra 3/4 persone al costo di 15/20 euro: porzioni enormi arricchite da formaggi, carne, spezie e chi più ne ha più ne metta.
Se cerchi un locale tranquillo e grazioso dove gustare un sandwich o un dolce accompagnati da buona birra locale ti consiglio il Café Botánico in Calle de Santiago a due passi da Plaza del Pilar.
Per un pasto completo ti consiglio Casa de las Maravillas e Casa Lac. Se vuoi provare i piatti tipici dell’Aragona non perderti:
- la borrajas con patatas: un piatto a base di borragine, una pianta molto diffusa nella zona, servita con patate.
- il Ternasco: un agnello allevato nella Comunità Autonoma,
- il Bacalao Ajoarriero: baccalà cucinato in padella con aglio e pomodoro, a cui ogni ristorante aggiunge un tocco personale.
Non dimenticare di fermarti in una churrería per gustare churros con cioccolata calda, una vera delizia! Ti consiglio la Churreria la Fama, inclusa nel Chocopass.
Infine, il Mercato Centrale è perfetto per uno spuntino veloce a scelta tra una notevole varietà di prodotti freschi e specialità locali come salumi, formaggi e dolci.
>>> Ti racconto qui la mi esperienza con il Chocopass <<<
Chocopass: guida alla scoperta del cioccolato a Saragozza
Durante la tua visita a Saragozza, non puoi perderti le sue dolci specialità. La tradizione del cioccolato in questa città risale addirittura al Cinquecento. Infatti, nel Monastero de Piedra, situato a circa 100 km da Saragozza, i monaci furono tra i primi in Europa a gustare questa prelibatezza, grazie a Fray Jerónimo de Aguilar, che inviò dal Messico il cacao e la ricetta per cucinarlo all’abate D. Antonio de Álvaro.
Questo forte legame tra Saragozza e il cioccolato è ancora evidente oggi, con numerose pasticcerie e locali che hanno radici storiche risalenti al 1800.
Con il Chocopass, avrai la possibilità di assaporare ben cinque specialità dolciarie tipiche del territorio, scegliendo tra numerosi locali partecipanti, alcuni dei quali sono storici.
Il costo del Chocopass è di soli 9 euro e ti permetterà di deliziare il tuo palato non solo con squisite barrette di cioccolato, ma anche con cioccolatini, frutta ricoperta di cioccolato e churros da intingere in una deliziosa cioccolata calda.
Oltre a concederti dolci pause, scoprirai anche locali storici dove il tempo sembra essersi fermato, con arredamenti che raccontano storie passate e il profumo dei dolci appena sfornati che ti inebrierà. Sarà una vera gioia per tutti i sensi.
Io ti consiglio di provare:
- i deliziosi churros con cioccolata calda alla Churreria la Fama,
- la cioccolata di Capricho,
- i gyros ricoperti di cioccolato da Bombonera Oro,
- i Frutti d’Aragona alla Confitería Fantoba,
- la torta al cioccolato alla Pastellaria Lamolda.
Per acquistare il Chocopass, puoi rivolgerti all’Ufficio del Turismo o ai vari esercizi aderenti all’iniziativa.
Shopping a Saragozza
Per gli appassionati di shopping, Saragozza offre un’ampia gamma di opzioni che soddisferanno ogni gusto. Le principali arterie commerciali, Calle Don Jaime I, Via Alfonso I e Calle Coso, sono il cuore pulsante dello shopping cittadino.
Qui troverai una combinazione perfetta di negozi di moda, boutique locali e grandi marchi internazionali, dove potrai scoprire le ultime tendenze e acquistare capi di abbigliamento unici.
Non perdere l’occasione di visitare il Mercato Centrale, un vero e proprio paradiso per i sensi. Questo mercato vibrante è il luogo ideale per immergersi nella cultura locale, dove potrai acquistare prodotti freschi, come frutta, verdura e specialità gastronomiche tipiche della regione. Le vivaci bancarelle ti inviteranno a degustare formaggi, salumi e dolci tradizionali, offrendoti un’esperienza autentica e coinvolgente.
Se cerchi un’esperienza di shopping più alternativa, ti consiglio di esplorare il Quartiere di La Magdalena, famoso per i suoi negozi vintage e artigianali, dove troverai pezzi unici e originali. Qui puoi scovare abbigliamento di seconda mano, accessori creativi e oggetti d’arte, perfetti come souvenir da portare a casa.
Dove dormire a Saragozza, guida ai quartieri principali
Saragozza è composta da numerosi quartieri, tutti piuttosto vicini al centro. Grazie a questa sua caratteristica puoi scegliere l’alloggio nella zona che preferisci, in base alle tue esigenze e senza allontanarti troppo dal cuore della città. I prezzi sono ovunque molto più economici rispetto alle altre grandi città spagnole ed avrai a disposizione una vasta gamma di sistemazioni, dagli ostelli, agli appartamenti, agli hotel più lussuosi.
Non ti resta che scegliere la sistemazione che fa per te in base a ciò che offre il quartiere in cui si trova.
Casco Antiguo è il centro di Saragozza delimitato dal fiume Ebro, dalle due Cattedrali e dalle principali vie dello shopping. Qui i prezzi sono leggermente più alti e troverai sia hotel che graziosi B&B ricavati in edifici storici. Sarai al centro della movida notturna di Saragozza, ma con la possibilità di trovare una sistemazione in qualche vicolo più tranquillo se desideri più tranquillità la notte.
El Centro è un vivace quartiere ricco di ampi viali, con la Gran Via come arteria principale, costellata di edifici storici romani e architettura araba. È un’ottima scelta per alloggiare, grazie alla sua vicinanza alle principali attrazioni e a strutture moderne a prezzi più accessibili rispetto al Casco Antiguo. Qui si trovano anche aree verdi come il Parque Miraflores e il Parque Pignatelli, ideali per passeggiate e picnic.
Io ho alloggiato in questo quartiere alla Pension Fortea: ottimo rapporto qualità prezzo con camera singola e bagno in comune molto pulito. Discutibile l’insonorizzazione (e la maleducazione degli altri ospiti) ma la sceglierei di nuovo.
La Magdalena è un quartiere caratterizzato da atmosfere multiculturali grazie alla presenza di immigrati e delle loro associazioni culturali, negozi e ristoranti internazionali. Un tempo considerato degradato, oggi è una zona trendy e storica affascinante, anche se è consigliabile prestare un po’ più di attenzione durante le ore serali. La piazza de la Magdalena, con la sua chiesa costruita su un tempio romanico, è il cuore del quartiere, frequentato da artisti di strada e mercatini delle pulci.
Il Quartiere University-Delicias si sviluppa intorno al campus universitario. E’ un’area vivace e frizzante, con numerosi caffè, pub e ristoranti lungo le vie Calle Tomás Bretón e Calle Corona de Aragón. Qui si possono trovare sistemazioni a basso costo, ideali per studenti e viaggiatori che desiderano risparmiare senza allontanarsi troppo dal centro. La vita notturna è animata, con locali aperti fino a tardi. Accanto si trova Delicias, un quartiere residenziale tranquillo e elegante, con bellissimi viali e un parco, perfetto per un soggiorno sereno.
Come Muoversi a Saragozza
Saragozza è una delle città più grandi della Spagna, la quinta per popolazione, con circa 680.000 abitanti. Tuttavia, orientarsi e spostarsi è piuttosto semplice, poiché i monumenti principali sono tutti raggruppati nel centro storico, a pochi passi l’uno dall’altro.
Il fiume Ebro, che attraversa la città, funge da ottimo punto di riferimento.
Pertanto, ti consiglio di esplorarla a piedi. Se non soggiorni nel centro storico o se il tuo hotel è distante, puoi comunque raggiungere facilmente le principali attrazioni di Saragozza utilizzando l’efficiente rete di mezzi pubblici oppure l’autobus turistico.
Gli autobus urbani coprono l’intera città e sono una buona opzione per raggiungere le aree più lontane. Puoi acquistare i biglietti direttamente a bordo o presso le stazioni.
Infine, devi sapere che Saragozza è una città ideale anche per essere esplorata in bicicletta, grazie alla sua rete di piste ciclabili ben sviluppata e ai numerosi percorsi panoramici che attraversano il centro e le aree verdi. Un modo sostenibile e divertente per spostarti in città!
L’autobus turistico: la tua guida ideale di Saragozza
Se hai poco tempo a disposizione o semplicemente vuoi farti un’idea delle principali attrazioni di Saragozza prima di esplorarle a piedi, l’autobus turistico è l’ideale per te.
Questo mezzo ti permetterà di scoprire comodamente i luoghi più emblematici della città, offrendoti l’opportunità di decidere dove fermarti e approfondire la tua visita nei punti più lontani dal centro.
Il costo del biglietto è di soli 8 Euro (tariffe ottobre 2024) con varie riduzioni per età e gruppi. Inoltre questo biglietto dà diritto a vari sconti nei principali musei di Saragozza.
Effettua corse giornaliere quasi ogni ora nei mesi di luglio e agosto, mentre durante il resto dell’anno solo nei weekend quindi ti consiglio di tenere bene a mente questa limitazione in modo tale da organizzarti al meglio per non perderti questa attività.
Il percorso prestabilito tocca ben 16 fermate nei punti più turistici di Saragozza (leggermente ridotte nel tour notturno).
La partenza è comodamente situata in Via Don Jaime, di fronte alla Lonja e alla SEO. Il tragitto ha una durata di circa 70 minuti e ti consente di scendere e salire dall’autobus a tuo piacimento per tutta la giornata.
Durante il percorso potrai usufruire di cuffiette per ascoltare la guida di Saragozza in varie lingue, compreso l’italiano. Scoprirai molte curiosità e potrai ammirare la bellissima Saragozza da un punto di vista privilegiato. Ti consiglio di salire al piano superiore per poter scorgere molti più dettagli della città di quelli che potresti vedere passeggiando a piedi.
Tra le fermate che ti consiglio di fare ci sono: il Palazzo dell’Aljafería, il Parque Grande Jose Antonío Labordeta, l’Acquario fluviale e il Parque del Agua Luis Brunel.
Sono le attrazioni leggermente più lontane dal centro. Io le ho raggiunte tutte a piedi con bellissime passeggiate lungo i viali meno turistici ma ugualmente belli di Saragozza, in circa 30/40 minuti, ma se non hai abbastanza tempo a disposizione, preferisci impiegare diversamente le tue energie oppure il meteo non è dei migliori, questo autobus ti sarà di grande aiuto.
Sicurezza a Saragozza: perfetta per viaggi in solitaria
In base alla mia esperienza Saragozza è una città molto sicura. Il livello di criminalità è basso e quello di sicurezza molto alto di giorno e alto di notte. L’ho scelta per il mio secondo viaggio in solitaria e l’ho girata da sola in lungo e in largo fino alle 23/24 senza mai sentirmi in pericolo.
Il mio alloggio si trovava a circa 25 minuti a piedi da El Casco (al confine del quartiere El Centro) perciò ho dovuto percorrere ogni sera un tragitto meno turistico a piedi e l’ho trovato estremamente sicuro, tranquillo e ovunque illuminato.
Mi riferisco comunque ai quartieri del centro o delle vicinanze dove si trovano attrazioni turistiche in quanto negli altri non c’è necessità di avventurarsi, a meno che l’alloggio non sia in qualche zona periferica.
Secondo le statistiche i quartieri sconsigliati per in microcriminalità e traffico di droga sono El Gancho, La Magdalena e Las Fuentes, ma non avrai necessità di attraversarli spesso, soprattutto di notte.
Tuttavia consiglio di adottare anche a Saragozza tutte le piccole ma importanti accortezze per garantire la propria sicurezza, che sono sempre valide durante qualsiasi viaggio o spostamento.
Le Prese Elettriche a Saragozza
Prima di partire per Saragozza, assicurati che i tuoi apparecchi elettrici siano compatibili con le prese locali, altrimenti dovrai procurarti un adattatore.
Le prese elettriche in Spagna sono di tipo C o F, caratterizzate da due fori laterali e, spesso, un foro centrale superiore. Sebbene molti locali e alloggi siano dotati di adattatori, potresti non trovare frequentemente il terzo foro centrale per la messa a terra. Pertanto, controlla di non avere spine con tre connettori.
***
Ringrazio Zaragoza Turismo per l’accoglienza, l’aiuto nell’organizzare uno splendido tour di Saragozza..
***