Categorie
Europa Spagna Valencia

Il Museo Taurino di Valencia: storia e tradizione della Corrida

Il Museo Taurino di Valencia, fondato nel 1929 grazie alla generosa donazione di Lluís Moròder Peiró e alla collezione del picador Josep Bayard Badila, rappresenta un’importante testimonianza della tradizione taurina spagnola. Se vuoi saperne di più su un intero secolo di storia della corrida, non trascurare questo piccolo ma interessante museo durante la tua visita a Valencia.

Situato accanto all’inconfondibile Plaza de Toros (purtroppo non visitabile per lavori di manutenzione), il Museo Taurino ha visto nel corso degli anni numerosi rinnovamenti, ma continua ad esser tra i più antichi della Spagna.

Perché visitare il Museo Taurino di Valencia anche se la corrida è una tradizione discutibile?

La sua collezione permanente offre un viaggio coinvolgente nell‘evoluzione della corrida valenciana, partendo dal XIX secolo fino ai giorni nostri, e include anche dettagli sulla storia dell’arena stessa.

Visitare il Museo Taurino è un’esperienza imperdibile per chiunque desideri capire meglio il mondo della tauromachia e la sua importanza culturale nella regione.

Questa visita ti offre un’opportunità unica e preziosa, anche se non condividi la tradizione della corrida. Sappiamo tutti che la tauromachia suscita opinioni contrastanti, ma questo museo permette di esplorare un aspetto fondamentale delle radici culturali spagnole, offrendo una prospettiva storica e sociale che va oltre la semplice pratica della corrida.

testa di toro imbalsamata Museo Taurino Valencia

Attraverso le sue collezioni, il museo illustra come la corrida sia stata, e continui a essere, un simbolo di identità e tradizione per molte comunità.

Visitare il Museo Taurino non significa necessariamente approvare la corrida, ma piuttosto ampliare le proprie vedute e riconoscere il valore delle tradizioni, anche quelle che possono sembrare controverse. È un passo importante verso una discussione più informata e rispettosa su un aspetto della cultura spagnola che, nonostante le critiche, continua a destare interesse e passione.

Dopo questa doverosa premessa siamo pronti ad esplorare insieme il Museo Taurino di Valencia.

Cosa vedere nel Museo Taurino di Valencia

Museo Taurino Valencia

La visita al Museo Taurino di Valencia si sviluppa attorno a cinque tematiche principali, ognuna delle quali offre un approfondimento unico sulla tradizione della tauromachia.

L’evoluzione della tauromachia a Valencia

Questa sezione presenta le tappe fondamentali della tauromachia valenciana, esplorando i suoi protagonisti principali del XIX secolo. Si approfondisce la figura di Granero, torero valenciano ucciso a Madrid il 7 maggio 1922 dal toro Pocapena del duca di Veragua e simbolo dell’età d’oro della tauromachia spagnola. Si analizzano inoltre gli anni dal dopoguerra fino ai giorni nostri.

Il toro “de Lidia”

In questa parte del museo, vengono illustrate le caratteristiche distintive dei tori che affrontano i toreri nell’arena. Si discutono le pratiche di allevamento e il processo di crescita, che plasmano e affinano l’istinto selvatico di questi animali, preparandoli per il duello.

La formazione del torero

Nel Museo Taurino viene anche immancabilmente introdotta la figura del torero. Si descrive il suo ruolo e quello della sua squadra, composta da due “picador” e tre “banderilleros”, che lo assistono nella lotta. Potrai anche ammirare il tradizionale abbigliamento del torero e i vari strumenti che utilizza, fondamentali per la sua identità e per l’estetica della corrida.

strumenti da torero corrida Valencia

La liturgia della corrida

Questa sezione analizza le fasi che compongono la corrida, evidenziando gli elementi chiave che caratterizzano questo spettacolo governato da regole secolari. Si approfondiscono le dinamiche tra il “matador” e il toro, sottolineando la complessità e la ritualità dell’evento.

L’arena: Plaza de Toros de Valencia

modellino Plaza de Toros Valencia

Infine, è possibile visitare gli ambienti che compongono l’imponente “Plaza de Toros”. (Attenzione: al momento della stesura dell’articolo – marzo 2025 – questa visita non è permessa per lavori di manutenzione, ma è comunque inclusa nel biglietto, in attesa di una riapertura).

Il Museo Taurino custodisce anche una biblioteca specializzata, caratterizzata da una vasta collezione di testi e materiali sulla tauromachia. Inoltre, è presente una sala audiovisiva, dove vengono proiettati filmati che illustrano il processo della corrida nelle sue varie fasi, creando un ambiente informativo immersivo e suggestivo.

Plaza de Toros di Valencia: un po’ di storia

Plaza de Toros Valencia

La Plaza de Toros di Valencia, iniziata nel 1850 e inaugurata con la sua prima corrida nel 1859, fu progettata da Sebastià Monleón Estellés con una forma poligonale a 48 lati, alta 17,50 metri e con un diametro interno di 52 metri. Si distingue per le sue eleganti gallerie porticate e gli archi che creano un’atmosfera classica e affascinante.

All’epoca della sua costruzione, si trovava alla periferia della città, accanto alla storica porta di Russafa.

Dichiarata Monumento Nazionale nel 1983 e e Bene di Interesse Culturale nel 1988, la Plaza ha subito vari rinnovamenti per migliorare la sicurezza e il comfort degli spettatori.

Nel 2010, ad esempio, è stata ampliata la distanza tra i posti a sedere, riducendo la capienza ma aumentando il comfort per tutti.

Oltre alle corride, l’arena ha ospitato una varietà di eventi, dalle rappresentazioni teatrali ai concerti, fino a spettacoli di animali selvatici, eventi sportivi e politici e persino la famosa cremà de Las Fallas.

Info utili per la visita al Museo Taurino di Valencia

Il Museo Taurino si trova in Passatge Dr Serra, 10, nel lato opposto alla Stazione del Nord, di Plaza De Toros. L’ingresso è proprio di fronte al famoso brand Primark in un vicolo ricco di negozi.

E’ aperta:

  • dal martedì al sabato, dalle 10 alle 19,
  • La domenica e festivi: dalle 10 alle 14.
  • L’ultimo ingresso è consentito 30 minuti prima della chiusura.

Il biglietto di ingresso costa 2 € intero, 1€ ridotto.

Con la Valencia Tourist Card hai diritto allo sconto del 50%.

>>> Se vuoi scoprire tante altre attrazioni di Valencia, ti consiglio di partecipare ad un tour guidato gratuito della città per approfondire aspetti insoliti e curiosi <<<

*Ringrazio Visit Valencia per avermi fornito la Valencia Tourist Card che mi ha permesso di scoprire il Museo Taurino ed altre attrazioni meno pubblicizzate di Valencia.


* Questo articolo contiene link e banner di affiliazione. Se effettui una prenotazione tramite questi link, riceverò una commissione, senza alcun costo aggiuntivo per te, ma questo piccolo supporto mi aiuterà a sostenere il lavoro di ricerca e la creazione dei contenuti che trovi nel mio blog.

Una risposta su “Il Museo Taurino di Valencia: storia e tradizione della Corrida”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *