Categorie
Breslavia Europa Polonia

La Sinagoga della Cicogna Bianca a Breslavia

Tra i tesori architettonici di Breslavia, crocevia di culture e tradizioni, la Sinagoga della Cicogna Bianca è una tappa imperdibile per la sua bellezza e il suo significato storico.

Questo luogo di culto non è solo un simbolo della comunità ebraica locale, ma anche un’importante testimonianza di un passato ricco e complesso.

Categorie
Breslavia Europa Polonia

L’antico cimitero ebraico di Breslavia

Se stai cercando un’esperienza a Breslavia che unisca storia, cultura e bellezza architettonica, una visita al Cimitero Ebraico, oggi Museo d’Arte funeraria, è assolutamente imperdibile.

Situato in una zona tranquilla a pochi km dal centro della città, questo cimitero è molto più di un semplice luogo di sepoltura: è una testimonianza vivente della comunità ebraica di Wrocław e del suo straordinario percorso di assimilazione e sviluppo nel contesto di una città in forte espansione industriale e culturale.

Categorie
Breslavia Europa Polonia

Sulle tracce degli gnomi di Breslavia: simboli di Resilienza e Creatività

Breslavia, una delle città più affascinanti della Polonia, è famosa non solo per la sua ricca storia e la sua architettura incantevole, ma anche per i suoi gnomi, creature fatate che si sono trasformate nel simbolo della città.

Questi piccoli personaggi, che si nascondono in angoli inaspettati, rappresentano un legame con la storia locale e una forma di arte urbana che attira visitatori da tutto il mondo.

Scopriamo insieme la storia e il significato degli incredibili e insoliti abitanti che rendono Breslavia ancora più magica.

Categorie
Breslavia Europa Polonia

Il Lampionaio di Breslavia e l’accensione dei lampioni a gas: una magica tradizione

Tra le incredibili sorprese che Breslavia ha da offrire, spicca una tradizione magica che consente di fare un fantastico tuffo nel passato: il latarnik, ovvero il lampionaio, accende ogni giorno i lampioni a gas su una delle isole più affascinanti della città.

Ogni sera, al calar del sole, l’atmosfera già incantata dell’isola della Cattedrale, Ostrow Tumski, si fa ancora più suggestiva grazie al passaggio di quest’uomo che, con cura e attenzione, accende uno dopo l’altro i lampioni a gas, trasformando il paesaggio in un quadro d’altri tempi.

Categorie
Breslavia Europa Polonia

La magia dei mercatini di Natale a Breslavia, tra i più belli in Europa

Se stai cercando una meta europea per vivere un’atmosfera natalizia indimenticabile, i mercatini di Natale a Breslavia meritano un posto d’onore nella tua lista dei desideri.

Questi mercatini, tra i più belli e magici d’Europa, sono una vera e propria gemma nascosta, ancora molto trascurati dai turisti ma ricchi di fascino e tradizione.

Breslavia, graziosa città nel cuore della Slesia, in Polonia, durante il periodo natalizio viene avvolta da un incanto di luci colorate e scintillanti, melodie festose e profumi avvolgenti.

Categorie
Europa Polonia

Cracovia, cosa vedere nella capitale culturale della Polonia

 

Cracovia avrà pur perso il ruolo di capitale della Polonia, ma ne rivendica ancora orgogliosamente quello di capitale culturale: presto scoprirai il perché da questo lungo elenco di cosa vedere in città.

Cracovia è una città affascinante, sorprendente e misteriosa.

Tra le stradine acciottolate, i palazzi storici, le aree verdi, l’elegante complesso architettonico del castello e il fiume Vistola che la separa da quartieri segnati dagli orrori del nazismo, Cracovia nasconde leggende medievali, misteri oscuri e credenze della tradizione polacca.

Non per altro il centro storico di Cracovia fa parte dei Patrimoni dell’UNESCO dal 1978 ed è riconosciuto come uno dei 12 complessi architettonici più preziosi al mondo proprio perché se ne può ancora vedere l’evoluzione nei secoli.

Categorie
Europa Polonia

Il Barbacane di Cracovia: storia, museo e orari

Una massiccia struttura in mattoncini rossi, con mura spesse 3 metri e sette torrette: il Barbacane di Cracovia (chiamato anche Rondel, padella o tegame) è una fortificazione che doveva ulteriormente proteggere le mura difensive della città. Ed in effetti è passato alla storia anche per non esser mai stato conquistato.

E’ la storica via d’accesso a Stare Miasto ed oggi una delle più famose e fotografate attrazioni turistiche, nonché il più bel barbacane ancora intatto.

Categorie
Europa Polonia

Piazza degli Eroi del Ghetto di Cracovia

Al centro del quartiere di Podgorze, una piazza apparentemente anonima, racconta ancora oggi la tragica storia degli Ebrei di Cracovia: è Piazza degli eroi del ghetto (Plac Bohaterów Getta), dove un monumento commemorativo funge da monito per non dimenticare.

In origine quella piazza ospitava un mercato di bovini e maiali, una fabbrica di cicoria e una farmacia aperta nel 1909 da Józef Pankiewicz.

Dal 1941 è tristemente associata al ghetto ebraico, che vi fu creato proprio in quell’anno, dando inizio ad un biennio di terrore.

Categorie
Europa Polonia

Il Castello di Wawel: lo storico emblema della Polonia

Su una dolce collinetta incastonata tra il fiume Vistola e Stare Miasto, si innalza il Castello di Wawel, un complesso architettonico incantevole, tra i principali simboli dell’intera Polonia.

Durante il mio viaggio di 3 giorni a Cracovia, l’unico momento in cui il cielo non era coperto di nuvole è stato proprio la mattina della visita al castello di Wawel. Sarà stata la bella giornata, saranno stati i colori e le geometrie delle architetture illuminate dai raggi del sole, sarà che è realmente una struttura affascinante: il castello mi ha stregata.

Un susseguirsi di vicoli, palazzi con stili, colori e forme differenti, giardini immensi, arcate, loggiati, campanili, statue: non appena si varcano i portali d’accesso lungo le mura e timidamente si intravede il cortile interno, lo stupore si fa sempre più forte.

Categorie
Europa Polonia

Cosa vedere nella cattedrale di Wawel a Cracovia

Uno degli edifici più affascinanti della collina del Wawel e dell’intera Cracovia, è senza dubbio la Cattedrale del Wawel, custode di storia, di tombe di personaggi importanti e di preziosi tesori artistici e architettonici.

Incastonata tra le mura del Wawel, con i suoi colori e le geometrie appariscenti attira e incuriosisce i visitatori anche a distanza.

Una visita imperdibile, per l’immenso valore religioso ma anche storico e artistico che racchiude tra le sue mura.

Scopriamola meglio insieme!