Categorie
Italia Marche

Cosa vedere a Mondaino (PU)

Al confine tra la Romagna e le Marche, non lontano dal mare, ma ben arroccato su un’altura dalla quale domina la Vallefoglia, il borgo di Mondaino è un piccolo scrigno di tesori nascosti.

Varcato l’arco di ingresso dell’imponente cinta muraria, ecco che si viene catapultati in un’atmosfera d’altri tempi. La classica struttura medievale si ritrova immediatamente nella piazza, nelle strade principali e nei vicoletti nascosti.

Categorie
Austria Europa Vienna

Karl Marx Hof: il più importante edificio popolare di Vienna

In una città con una sorprendente e variegata offerta turistica come Vienna non poteva certo mancare un edificio da primato: il Karl Marx Hof è infatti il più lungo singolo edificio residenziale al mondo.

Si trova proprio all’ultima fermata linea della metropolitana U4 a Heiligenstadt, nel quartiere di Döbling,

Una lunga facciata color ocra e terracotta con 4 grandi archi sormontati da statue, si estende per ben 1100 metri e racchiude tra le sue mura una quantità tale di servizi da sembrare una piccola città.

Categorie
Austria Europa Vienna

Virgilkapelle: una cappella sotterranea nella stazione della metropolitana a Vienna

In uno dei luoghi più affollati di Vienna, accanto alle scale mobili che riportano in superficie dai sotterranei della metropolitana di Stephansplatz, sembra impossibile che si nascondano resti di un passato quasi millenario: la Virgilkapelle è una recente scoperta che ancora in pochi conoscono.

Quando si visita Stephansplatz, l’incantevole Stephansdom e gli eleganti palazzi circostanti rubano la scena a tanti piccoli dettagli, uno fra questi è proprio la Cappella di Virglio.

Il trambusto e la frenesia degli spostamenti in metropolitana, ci spingono a seguire con lo sguardo solo la segnaletica in alto, per raggiungere velocemente la meta, spinti dalla folla frettolosa.

Categorie
Austria Europa

L’abbazia cistercense di Heiligenkreuz

Immersa nel fiabesco paesaggio della selva viennese, dove silenzio e natura regnano incontrastati, l’Abbazia di Heiligenkreuz è una delle più suggestive attrazioni nei dintorni di Vienna.

Il Monastero Heiligenkreuz è un’abbazia dell’ordine cistercense, un movimento di riforma del monachesimo benedettino nato nel 1098 nell’abbazia di “Cistercium” (da cui prende il nome) vicino a Digione.

Il meraviglioso chiostro e le architetture eleganti, lo rendono interessante non solo dal punto di vista religioso ma anche artistico.

Categorie
Austria Europa

Mayerling e la misteriosa tragedia del principe Rodolfo

A prima vista, mai si direbbe che il castello di Mayerling, avvolto in un scenario fiabesco dalla selva viennese, sia stato teatro di un evento tanto tragico quanto misterioso che ha interessato la famiglia reale asburgica e scosso l’intero Impero Austro-Ungarico.

Siamo a circa 30 km da Vienna, immersi in un paesaggio bucolico, perfetto per farne una tenuta di caccia. Fu per questo che nel 1886 il principe ereditario Rodolfo, figlio dell’Imperatore Franz Josef I e della principessa Sissi, decise di acquistarlo.

Categorie
Austria Europa

Cosa vedere a Baden bei Wien in Austria

Nonostante il suo nome sia solo Baden, Baden bei Wien, è stata chiamata così per distinguere la cittadina della bassa Austria, da altre località omonime.

A soli 30 km da Vienna ha da sempre rappresentato una meta ambita sia per i turisti che per i viennesi stessi.

Una piccola bomboniera, con un centro costellato di palazzi in stile neoclassico e Biedermeier, sorgenti termali, ampi parchi verdi con vedute panoramiche mozzafiato, storia, arte, casinò… Non si può rimanere impassibili di fronte alla sua bellezza e alla variegata offerta di attrazioni per tutti i gusti.

Categorie
Austria Europa

La casa di Beethoven (BeethovenHaus) a Baden bei Wien

Ludwig van Beethoven trascorse 15 estati nella sua casa di Baden, a 30 km da Vienna. Anzi, in realtà è più appropriato parlare di case, al plurale.

In quei 15 anni cambiò ben 17 abitazioni, anche se l’unica ancora in piedi è all’interno di un palazzo a due piani proprio al centro di Baden, affacciata sulla Rathausgasse, la via principale.

Se anche Baden, come Vienna, si è guadagnata l’appellativo di città della musica, il merito è proprio del grande musicista che in questa casa compose quello che dal 1972 sarebbe diventato l’inno europeo, ovvero l’Inno alla Gioia, dal testo di Friedrich Schiller.

Categorie
Austria Europa Vienna

Un tour tra le case dei grandi musicisti classici a Vienna

A Vienna, la capitale mondiale della musica, anche le case dei grandi musicisti sono motivo di orgoglio. Non ci sono altri luoghi al mondo in cui abbiano vissuto così tanti compositori di fama internazionale.

Per questo ancora oggi non mancano le occasioni per avvicinarsi e ricordare un glorioso passato musicale. Per conoscere e capire la vita dei grandi maestri, alcune delle loro abitazioni sono state trasformate in musei dove ogni aspetto della loro esistenza viene messo a nudo.

Categorie
Austria Europa

Un tour nella casa di Joseph Haydn a Vienna

Nella casa in Haydngasse a Vienna, Joseph Haydn trascorse gli ultimi 12 anni della sua vita. La acquistò durante i suoi numerosi viaggi a Londra e dopo aver fatto aggiungere un piano, vi si stabilì definitivamente. Fu qui che morì il 31 maggio 1809, all’età di 77 anni.

Prima di lavorare per il principe Esterházy, Haydn visse nel Primo Distretto di Vienna per oltre vent’anni e diventò corista della Cattedrale di Santo Stefano.

Ma all’età di 65 anni, quando ormai il suo successo gli consentì di vivere agiatamente, decise di allontanarsi dal centro cittadino.

Categorie
Austria Europa Vienna

Un tour nella casa di Johann Strauss a Vienna

Appena scesa dalla metro alla fermata Nestoyplatz, suono il campanello di uno degli eleganti palazzi che si affacciano sulla Praterstraße a Vienna: la mia meta di oggi è la casa di Johann Strauss.

Salgo qualche rampa di scale e un portone in legno mi divide dall’appartamento, come se entrassi in una qualsiasi abitazione privata. E’ questa una delle sensazioni più belle che provo nel visitare le case dei personaggi illustri. Si scopre l’intimità della loro vita proprio attraverso un approccio così semplice che ci fa immedesimare nella loro quotidianità.

Ed è così che nella prima stanza vengo accolta dagli addetti alla biglietteria e da una serie di pannelli che introducono alla visita.

Siete pronti a seguirmi in questo tour virtuale della casa di Strauss?