Categorie
Emilia Romagna Italia

Tresigallo, la città metafisica vicino a Ferrara

A metà strada tra Ferrara e Comacchio c’è una piccola cittadina utopica che sembra uscita da un quadro di De Chirico: è proprio per questo che Tresigallo viene chiamata la città metafisica.

Portici monumentali in marmo, torrette, figure geometriche solide che si intrecciano dando forma agli edifici dai mille colori, archi che si ripetono all’infinito: passeggiare per le vie di Tresigallo è un viaggio indietro nel tempo nell’unica e vera città corporativa realizzata nel ‘900.

Ma prima di scoprire gli edifici maggiormente rappresentativi dell’architettura razionalista conosciamo la storia che l’ha portata ad essere definita la città metafisica.

Categorie
Emilia Romagna Italia

Cosa vedere a Ferrara: tutti i segreti della città estense

Mai avrei immaginato di poter avere tanto materiale per raccontarvi cosa vedere a Ferrara.

L’addizione erculea, il modello di sviluppo urbano voluto dal Duca Ercole I d’Este che ricercava l’armonia delle prospettive urbane piuttosto che la bellezza dei singoli edifici le è valso il titolo di “prima capitale moderna d’Europa“. E nel 1995 le ha portato il riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità UNESCO per il centro storico come “Città del Rinascimento” e nel 1999 per il delta del Po e le sue delizie estensi.

Ferrara ha visto nascere la pittura metafisica di Giorgio de Chirico ed ha ispirato grandi artisti. Passeggiando per la città si scoprono quei luoghi che hanno segnato la vita e le opere di Ludovico Ariosto, Torquato Tasso, Giorgio Bassani, Michelangelo Antonioni, Carlo Rambaldi, Girolamo Frescobaldi, Giovanni Boldini, Filippo De Pisis e Gaetano Previati. 

E Ferrara è anche una città magica e misteriosa. La simbologia dei numeri e delle stelle, l’alchimia, la mitologia e il paganesimo si intrecciano con storie di templari e fantasmi.

Categorie
Emilia Romagna Italia

Comacchio e dintorni cosa vedere in un giorno

Ponti dalle architetture eleganti ed uniche che si specchiano sui canali, musei legati alla tradizione e il Parco del Delta del Po che regala incantevoli scenari naturali: se vi state chiedendo cosa vedere a Comacchio, questo è solo un assaggio.

Comacchio è una cittadina lagunare che sorge su tredici isole e si snoda tra graziosi vicoli, canali e casette colorate. Ad ogni passo uno scorcio da fotografare o un dettaglio da ammirare.

Per visitare al meglio Comacchio consiglio di perdersi tra i suoi vicoletti guidati dal percorso sinuoso dei canali e dalla brezza inebriata dai profumi del pesce cucinato nei locali tipici. Senza fretta, lentamente, come lenta scorre l’acqua e la vita del paese.

Siete pronti a scoprire cosa vedere a Comacchio in un giorno?

Categorie
Emilia Romagna Italia

Casa Museo Remo Brindisi: arte contemporanea a Lido di Spina

Una moderna struttura bianca fa capolino dalla pineta di Lido di Spina a pochi km dal centro di Comacchio: la Casa Museo Remo Brindisi è una scoperta inaspettata e insolita nelle Valli del Delta del Po.

Si tratta di una casa realizzata tra il 1971 ed il 1973 su progetto dell’architetto- designer Nanda Vigo come residenza estiva del pittore Remo Brindisi ed ha sempre avuto la funzione di casa-museo aperta al pubblico.

Categorie
Emilia Romagna Italia

Manifattura dei Marinati: l’anguilla marinata di Comacchio

C’è un luogo a Comacchio dove la più antica tradizione della città lagunare è ancora viva e tangibile: la Manifattura dei Marinati racconta ogni step della lavorazione dell’anguilla proprio all’interno della fabbrica in cui avviene ancora oggi, diventata anche un museo/laboratorio.

Quasi al termine del lungo porticato che unisce il centro storico di Comacchio alla Chiesa di Santa Maria in Aula Regia, un piccolo arco conduce in un cortile. Qui si nasconde l’immensa struttura che dal 2004 ha aperto le porte ai visitatori per condividere i segreti di un’arte così antica che ancora porta prestigio alla cittadina.

Devo ammettere che mi aspettavo un visita molto più coinvolgente, come solitamente mi è capitato nelle fabbriche di prodotti locali un po’ in tutto il mondo.

La presenza di una guida sarebbe stata molto utile ma fortunatamente gli ambienti riescono a raccontare più di quanto si immagini.

Categorie
Emilia Romagna Italia

Il Museo Delta Antico: viaggiare nel tempo a Comacchio

Laddove alla fine del Settecento sorgeva un Ospedale per gli Infermi, oggi il Museo Delta Antico garantisce un viaggio nel tempo alla scoperta delle antiche tradizioni marinare e di civiltà che hanno segnato la storia di Comacchio.

Un’esperienza imperdibile per immergersi in un mondo ricco di segreti riguardanti i traffici marittimi commerciali nel Mediterraneo e lo sviluppo dell’antico delta del Po, dalla nascita della Pianura Padana fino al medioevo passando per l’epoca romana e quella etrusca.

Il tutto accompagnato da un’esperienza multisensoriale che stimola anche l’olfatto attraverso postazioni con fragranze che riportano ai tempi antichi.

Il Museo Delta Antico sorge nel cuore di Comacchio che fino al IX secolo si contendeva con Venezia il primato nell’alto Adriatico.

Categorie
Emilia Romagna Italia

Valli di Comacchio, cosa vedere nel Parco del Delta del Po

Era da tempo che desideravo visitare le Valli di Comacchio: il mio amore per i fenicotteri mi aveva fatto scoprire questa realtà qualche anno fa ma non avevo idea di cos’altro ci fosse da vedere di tanto interessante nel Parco del Delta del Po.

Lo stupore mi ha pervasa ancor prima di arrivare a destinazione, quando dall’auto ho iniziato a vedere immense distese di sale e di paludi che si tingevano delle mille sfumature di rosso e arancio al tramonto. E ovviamente i miei amati fenicotteri che leggiadri sembravano fluttuare sull’acqua.

E quel paesaggio così scenografico mi ha riportata con la mente alle Everglades anche se poi le due storie sono totalmente differenti: il fascino delle Valli di Comacchio si mostra impetuoso ma è solo esplorandole senza fretta che se ne capisce la vera essenza…

Categorie
Emilia Romagna Italia

Il Giardino di Rebecca: dormire a Ferrara in un B&B da sogno

Dormire a Ferrara, immersi nel verde e nella tranquillità, senza rinunciare alla comodità di raggiungere il centro storico in pochi minuti?

Il Bed & Breakfast Il Giardino di Rebecca è in una posizione strategica per rifugiarsi in mezzo alla campagna ferrarese, ma a soli 5 minuti di auto dal comodo parcheggio gratuito in cui iniziare il tour di Ferrara.

Ma il Giardino di Rebecca è anche molto altro. E’ la simpatia e calda accoglienza di Eleonora e della sua assistente, le coccole mattutine a colazione, gli ambienti moderni e gli arredi semplici ma con qualche dettaglio personalizzato che rende tutto così familiare.

Ed è anche quella magica mini spa in cui rifugiarsi alla sera dopo aver camminato tanto per esplorare in lungo e in largo Ferrara…

Se poi si aggiungono i prezzi modesti delle varie camere e servizi, direi che siamo davvero nel luogo perfetto in cui dormire a Ferrara.