Immerso nel silenzio e nel verde dei campi che circondano Bibbiena, in Casentino, c’è un luogo di pace con un profondo valore religioso: il Santuario di Santa Maria del Sasso è sorto infatti sul luogo di un evento miracoloso.
E nel corso degli anni ci sono stati molti altri eventi straordinari che rendono il santuario uno dei luoghi di pellegrinaggio principali del Casentino.
Se il Santuario della Verna o il Monastero e l’Eremo di Camaldoli richiedono più tempo per una visita, Santa Maria del Sasso non porta via più di un’ora.
Siete curiosi di saperne di più sui miracoli che l’hanno reso così importante?