Le Grotte di Frasassi, nel cuore delle Marche, sono un vero miracolo della natura: ve le abbiamo già descritte nel precedente articolo, ma quante curiosità ci nascondono? Ve ne vogliamo svelare qualcuna…

Le Grotte di Frasassi, nel cuore delle Marche, sono un vero miracolo della natura: ve le abbiamo già descritte nel precedente articolo, ma quante curiosità ci nascondono? Ve ne vogliamo svelare qualcuna…
Le Grotte di Frasassi rappresentano perfettamente ciò che si può definire un tesoro nascosto. Oggi vi portiamo in visita all’interno del Monte Valmontagnana, a scoprire una piccola parte dei 35 km di cunicoli fino ad oggi esplorati, tra stalattiti, stalagmiti e concrezioni di ogni genere e forma.
Nell’area della Gola della Rossa e di Frasassi oltre alle famosissime grotte ne esiste una più nascosta che custodisce un tesoro immenso: il Tempio del Valadier.
Ed eccoci qua, a Cupramontana, per l’ultimo photowalk del 2019 organizzato dalla Regione Marche.
Cupramontana è un comune della provincia di Ancona con poco più di 4600 abitanti, che deve il suo nome alla dea della fertilità e della bellezza, adorata dai Piceni: Cupra.
Articolo aggiornato Agosto 2020
Fermo, la città millenaria, una delle cinque province marchigiane, è stata la protagonista del quarto photowalk dell’anno, ospitando più di 200 partecipanti curiosi di scoprirne arte, cultura e storia, domenica 15 settembre 2019.
E c’eravamo anche noi.
Come rivalutare un piccolo borgo in cui sono rimasti poco più di 100 abitanti? Semplice: trasformandolo nel Paese dei Murales. Braccano è la più grande frazione di Matelica, che un tempo contava più di 800 anime.
Immersa nel verde delle colline Toscane, Montepulciano è la meta perfetta per una visita di qualche ora tra storia, arte, natura, vino e cantine.
Noi l’abbiamo visitata per caso, perché in posizione strategica tra Val di Chiana e Val d’Orcia, dedicandole poco meno di un pomeriggio, passeggiando tra i suoi vicoletti graziosi e tutti da scoprire.