Categorie
Italia Toscana

Cinema Libreria Giunti Odeon di Firenze: un’audace rinascita

Nel cuore di Firenze, lo storico Cinema Odeon, che ha affascinato e accompagnato intere generazioni nel mondo della settima arte, ha subito una trasformazione magica.

Il Cinema Odeon ha infatti una storia affascinante che risale agli anni ’20. Fu aperto il 14 dicembre 1922 con il nome di Cinema Savoia e nel 1936 fu acquistato dalla famiglia Germani.

E’ stato una sala cinematografica amata dalla comunità fiorentina, un luogo in cui le storie prendevano vita sul grande schermo. Un punto di riferimento per gli amanti dei film in lingua originale.

Categorie
Europa Italia Toscana

Il Cisternone di Monte San Savino: un tesoro sotterraneo

Il Cisternone di Monte San Savino, gioiello incastonato nel cuore di questo affascinante borgo toscano, è un’opera architettonica che incanta i sensi.

I cittadini lo chiamano ormai Cisternone, per le notevoli dimensioni che lo rendono il secondo deposito d’acqua più grande in Toscana, dopo le tre cisterne di Livorno.

Categorie
Italia Toscana

Il Palazzo dei Topi d’Argento: regno incantato di bellezza e intrighi

Tra le dolci colline toscane c’è un palazzo che nasconde tesori unici e incredibili: il Palazzo dei Topi d’Argento. E’ un luogo che racconta la storia di creatività e passione del brand di gioielli Giovanni Raspini, l’artista argentiere di Monte San Savino.

Un incantevole palazzo a 5 piani nel centro storico di Monte San Savino, un tempo casa dell’artista e architetto rinascimentale Andrea Sansovino, è stato acquistato e restaurato da Giovanni Raspini e trasformato in un regno misterioso e magico.

Ben 25 stanze, nascoste in un susseguirsi di scale, corridoi e anfratti segreti ospitano una straordinaria collezione di gioielli, complementi d’arredo e sculture che raccontano il brand.

Categorie
Italia Toscana

Monte San Savino: un tesoro toscano da scoprire

Monte San Savino, il borgo famoso per esser la patria dello scultore rinascimentale Andrea Contucci detto il Sansovino e di Papa Giulio III, racchiude nel suo piccolo centro storico sorprendenti attrazioni.

Si sviluppa dal Cassero lungo Corso Sangallo, la via principale fiancheggiata da palazzi rinascimentali, ma non manca di testimonianze che riportano all’epoca etrusca.

Categorie
Europa Italia Toscana

Radici nel tempo: Castel San Niccolò culla degli antichi mestieri

Nel cuore dell’Alto Casentino, il comune di Castel San Niccolò raggruppa tanti piccoli paesi che dolcemente si lasciano avvolgere dalla rigogliosa vegetazione boschiva che circonda l’intera valle.

Borghi che si inerpicano lungo le pendici del Pratomagno, custodiscono ancora tracce degli antichi insediamenti castellani appartenuti ai Conti Guidi e tramandano secolari tradizioni.

Categorie
Italia Toscana

Cosa vedere a Moggiona: alla scoperta dei segreti del lupo e dei bigonai

Nascosto nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, a pochi chilometri da Camaldoli e dal borgo di Poppi, Moggiona è un incantevole paesino di montagna che affascina i visitatori con la sua bellezza e autenticità. Con una popolazione che si riduce a soli 70 abitanti durante l’inverno, questo pittoresco borgo prende vita durante l’estate, accogliendo turisti, villeggianti e amanti della natura.

E’ un piccolo agglomerato di case ma la sua forza risiede nella variegata offerta di cose da vedere che permettono di scoprirne la vera anima, la storia e le tradizioni che grazie ai suoi abitanti vengono tramandate con passione.

Categorie
Italia Toscana

Bibbiena città della fotografia

Bibbiena, pittoresco borgo medievale e principale centro economico e produttivo del Casentino, in provincia di Arezzo, si sta risvegliando in una nuova dimensione artistica: la Galleria Permanente a Cielo Aperto.

Un percorso espositivo permanente, per i vicoli del centro storico, vanta di ben 48 opere fotografiche donate dai più grandi autori della fotografia italiana. Questa peculiarità, dopo la recente aggiunta di 14 installazioni, ha permesso a Bibbiena di ottenere ufficialmente il titolo di Città della fotografia nel giugno 2023.

Categorie
Italia Toscana

Poppi cosa vedere nel borgo medievale in Casentino

Poppi è uno dei Borghi più belli d’Italia che sorge sulla cima di una collina nella cuore della Toscana e se ti stai domandando cosa vedere, sei capitato nel posto giusto.

Con il suo castello imponente, le sue chiese antiche e le tradizioni secolari, Poppi rappresenta una gemma nascosta della Toscana, un luogo dove la storia e la bellezza naturale si fondono in un connubio perfetto.

In questo articolo, ti guiderò alla scoperta di questo paese incantevole, raccontandoti le sue storie, le sue leggende e i suoi tesori artistici. Pronto a partire per un viaggio indimenticabile nella storia e nella bellezza di Poppi?

Categorie
Italia Toscana

Sansepolcro cosa vedere nel borgo di Piero della Francesca

Un piccolo borgo ai piedi dell’Appennino Toscano, Sansepolcro ne ha di cose da vedere. E’ quel tuffo nel passato che non ti aspetti, raccolto tra le mura cittadine che nascondono una storia importante ed opere d’arte preziose ma anche locali e ristoranti tipici che inondano i vicoli di profumi invitanti.

Fiore all’occhiello della Valtiberina ha dato i natali a personaggi di spicco della storia scientifica, artistica e culturale e nel suo piccolo centro storico nasconde tesori inaspettati ad ogni angolo.

Categorie
Italia Toscana

Aboca Museum: un viaggio tra le erbe officinali a Sansepolcro

Un raffinato profumo di piante ed erbe officinali aleggia tra le mura di una splendida residenza seicentesca nel cuore di Sansepolcro, in provincia di Arezzo: l’Aboca Museum è molto più di un museo, è un viaggio nel tempo che ripercorre il rapporto millenario tra l’uomo e le piante.

E’ un viaggio tra spezie, ceramiche, ampolle, vetri, erbari, libri di botanica, antichi mortai e veleni che permettono di immergersi in un’antica e affascinante tradizione.

Un tripudio di erbe, profumi e strumenti del mestiere che hanno trovato l’ambientazione perfetta in cui essere esposti all’interno del recentemente restaurato Palazzo Bourbon del Monte.