Categorie
Austria Europa Vienna

Il museo del Prater di Vienna ricorda gli albori dello storico parco

L’antico parco dei divertimenti di Vienna nasconde una lunga e travagliata storia secolare che è possibile ripercorrere all’interno del Museo del Prater.

In seguito alla terribile distruzione avvenuta nel 1945 durante la Seconda Guerra Mondiale, tutte le testimonianze rimaste degli albori sono state raccolte in una grande stanza all’interno del Planetario, proprio accanto alla Ruota Panoramica.

Sarebbe stato un vero peccato lasciar svanire la suggestiva storia dell’intrattenimento viennese nei secoli passati.

Categorie
Austria Europa Vienna

Volksgarten Vienna: il roseto e i monumenti storici

Un bellissimo parco nel cuore di Vienna, incorniciato da alcuni dei palazzi più belli della città, il Volksgarten nacque sulle ceneri delle fortificazioni distrutte da Napoleone nel 1809.

Un simbolo di rinascita che nei mesi di maggio e giugno incanta ancor più visitatori del solito inebriandoli di bellezza e dei profumi dell’infinito roseto in fiore.

Ma il Volkgarten nasconde incredibili sorprese in ogni suo angolo e in ogni stagione. Pronti a scoprirlo insieme a me?

Categorie
Italia Marche

Le cascatelle di Cingoli (MC): relax immersi nella natura

Le cascatelle di Cingoli sono un piccolo Paradiso per gli amanti del suono incessante dell’acqua che scorre immersa in una rigogliosa vegetazione fluviale.

Il colore cristallino del fiume lentamente si fonde con tutte le sfumature del verde degli alberi e del prato lungo la sua sponda. Un verde che si intensifica anche quando diventa più profondo nella grande pozza nei pressi delle cascate.

E lo scorrere veloce dell’acqua funge da musica rilassante per l’anima e per il corpo.

Categorie
Marche

Le Marmitte dei Giganti: il canyon del Metauro nelle Marche

Un incredibile spettacolo della natura, nascosto nel cuore delle Marche, a pochi km da Fossombrone (PU): le Marmitte dei Giganti sono anche chiamate il Canyon del Metauro per l’incredibile formazione rocciosa che sinuosa si innalza lungo le rive del fiume.

Un luogo unico nelle Marche, assolutamente da non perdere. Scopriamo insieme la loro origine, le attività che si possono fare, come raggiungerle e… un’immancabile leggenda che le rende ancor più suggestive.

Categorie
Austria Europa Vienna

14 dolci austriaci da assaggiare a Vienna

Strudel di mele, Sacher Torte, Kaiserschmarrn, ciambelle: i dolci tradizionali austriaci raccontano la storia dell’Europa intera oltre che ad esser un piacere per gli occhi e per il palato.

Dopo avervi consigliato i migliori piatti tipici da provare a Vienna, ho deciso di dedicare un intero articolo alle specialità dolciarie che troverete in Austria, alle quali è impossibile resistere.

Categorie
Austria Europa Vienna

Dove mangiare piatti tipici ed economici a Vienna

Consigliare dove mangiare a Vienna non è sicuramente un’impresa semplice. Vienna ha un’offerta così vasta di ristoranti, pub, bar, pasticcerie e minuscoli locali di street food che c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Cucine etniche, snack veloci e sfiziosi, piatti della tradizione… in ogni quartiere di Vienna ce n’è per tutti i gusti.

In questo articolo voglio però consigliarti quei locali che ho testato e approvato, dove puoi mangiare i migliori piatti tipici viennesi serviti in abbondanti porzioni ma senza spendere troppo.

Pronto ad avere l’acquolina in bocca?

Categorie
Austria Europa Vienna

Come andare dall’aeroporto di Vienna al centro: tutti i trasporti utili al tuo viaggio

L’efficienza dei servizi a Vienna si percepisce non appena atterri a Schwechat, quando una fitta rete di trasporti pubblici comodi, rapidi ed economici permette di raggiungere il centro dall’aeroporto con una facilità estrema.

Treni e autobus collegano l’Aeroporto di Schwechat con varie stazioni in centro dalle quali puoi usufruire comodamente della metro per raggiungere la tua destinazione.

Categorie
Italia Marche

Cosa vedere a Barchi, il piccolo paese di Terre Roveresche (PU)

Cosa vedere a Barchi?

Inizio con una breve presentazione di un borgo che forse ancora non avevate nemmeno sentito nominare. Barchi è un minuscolo paese dell’entroterra marchigiano che dal 2017 è stato inglobato nel nuovo comune di Terre Roveresche, in provincia di Provincia di Pesaro Urbino.

Passeggiare per le vie del centro storico, tra le mura dell’antico castello, richiede poco tempo ma vi condurrà in un autentico tuffo nel passato. L’antico castello di Barchi fu riprogettato completamente da Filippo Terzi con lo scopo di trasformarlo in una piccola città ideale del Rinascimento attraverso effetti ottici e geometrie esoteriche come la divina proporzione.

Categorie
Abruzzo Italia

Il Museo Casa natale di Gabriele d’Annunzio a Pescara

Da grande appassionata di residenze storiche appartenute a personaggi illustri del passato, durante la mia visita a Pescara non potevo certo perdermi il Museo Casa natale di Gabriele d’Annunzio.

Lungo il corso principale di Pescara Vecchia, un apparentemente anonimo palazzo nasconde al suo interno un ampio appartamento che ha fatto da testimone alla nascita e all’infanzia del poeta occupando sempre un posto particolare nel suo cuore, nei suoi pensieri e nelle sue opere.

Categorie
Marche

Fossombrone cosa vedere nella città delle tre corti

Cosa vedere a Fossombrone, la città delle tre corti che si estende dalle rive del Metauro fin sulle pendici di uno scenografico colle in provincia di Pesaro Urbino?

Fossombrone nacque lungo l’antica via Flaminia che collegava Rimini a Roma e venne chiamata “la città delle Tre Corti“ per i tre palazzi fatti costruire nel centro storico dai Montefeltro e dai Della Rovere.

La Corte Bassa, la Corte Rossa e la Corte Alta caratterizzano la singolare sagoma del paese che già da lontano non passa di certo inosservata.