Categorie
Emilia Romagna Italia

San Leo cosa vedere nel magico borgo sospeso tra le nuvole

Un borgo sospeso tra le nuvole, in equilibrio su uno sperone di roccia che solo una magia può aver mantenuto in quella posizione per secoli: San Leo è uno dei borghi più sorprendenti della Valle del Marecchia che ti consiglio assolutamente di vedere.

Avvicinandoti alla sua sagoma attraverso una strada tortuosa rimarrai esterrefatto dal masso che lo sorregge e dal paesaggio mistico che lo circonda.

La sua posizione strategica lo ha trasformato anche in un borgo intriso di storie di secolari di conquiste militari ma anche legate al culto pagano e poi cristiano e addirittura alla magia.

Categorie
Emilia Romagna

Saludecio, cosa vedere nella “Città dei Muri Dipinti”

Se cercate qualche idea su cosa vedere nell’entroterra romagnolo, Saludecio è senza dubbio un must.

Non lontano dal mare, il profilo di questo inconfondibile borgo medievale con torri, mura e campanili, appare in tutto il suo fascino tra le dolci colline circostanti.

Saludecio si trova a circa 30 km da Rimini, nella Valconca, a due passi dal confine marchigiano e come molti altri borghi nelle vicinanze è stato il luogo ideale per la costruzione di un castello, la cui struttura medievale è ancora oggi perfettamente riconoscibile.

Categorie
Emilia Romagna

Mulino della Porta di Sotto: il Formaggio di Fossa di Mondaino

Mondaino è un grazioso borgo in cui la storia e l’architettura si fondono con i sapori e gli odori della tradizione: il Mulino della Porta di Sotto con il suo formaggio di Fossa, appaga tutti e 5 i sensi in una sola volta.

Grazie a questo antico Mulino nascosto proprio nel cuore del borgo e alla passione dei Fratelli Chiaretti, Mondaino è diventata una delle capitali del Formaggio Pecorino di Fossa. Mica vorrete perdervi una visita simile?

Su una piazzetta panoramica a ridosso della Porta Montanara del Castello Malatestiano, si affaccia un edificio in mattoncini che attira l’attenzione per vari lavori artigianali esposti alle pareti. E’ lì che dovrete entrare per scoprire come avviene la magia.

Categorie
Emilia Romagna Italia

Montegridolfo, cosa vedere nel borgo medievale caposaldo della Linea Gotica

Cosa vedere a Montegridolfo? Un castello arroccato sul crinale che divide la Valconca sul versante romagnolo e la Valfoglia su quello marchigiano e che accoglie tra le sue mura possenti uno dei Borghi più belli d’Italia.

Se da un lato visitarlo in inverno lo fa sembrare spoglio e deserto, dall’altro permette di fare un tuffo nel passato con maggiore facilità.

Ma prima di scoprire cosa vedere a Montegridolfo, conosciamola meglio attraverso le sue origini. E immaginiamoci di esser proprio lì.

Categorie
Emilia Romagna Italia

Il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo

Ai piedi dell’imponente Castello di Montegridolfo, il Museo della Linea dei Goti invita ad entrare con un percorso che inizia già dall’esterno e porta a scoprire un importante pezzo di storia che merita di esser ricordato.

Proprio sul prato in pendenza dove durante la Seconda Guerra Mondiale c’era una postazione di avvistamento tedesca, alcune macchine belliche attirano l’attenzione.

Un cannone antiaereo, un cannone italiano e l’elica di un bombardiere quadrimotore USA conducono ad un sentiero pavimentato che termina all’ingresso di quello che sembra un vero e proprio bunker.

Categorie
Italia

Cosa vedere a Rimini: non solo spiagge e locali

Come molte località balneari anche Rimini era caduta nella trappola dello stereotipo “solo spiagge e divertimento” che ne oscurava il lato più sorprendente delle molteplici attrazioni da vedere e attività da fare.

E ci ero caduta anche io.

Rimini è stata una delle mete estive più gettonate della mia infanzia e adolescenza e sinceramente ne ricordavo solo la movida esageratamente caotica. Fino a poco tempo fa nemmeno immaginavo che avesse così tante cose da vedere a pochi passi dalla spiaggia e dai locali.

Vicoli graziosi, scorci incantevoli, tracce del passato si fondono armoniosamente con quartieri e piazze sempre al passo con la modernità ma senza mai eccedere.