Categorie
Italia Sicilia

Bar Turrisi, l’iconico bar dei falli a Castelmola

Il Bar Turrisi a Castelmola è un luogo unico che affascina i visitatori non solo per la sua storia e la sua atmosfera accogliente, ma anche per un dettaglio insolito e intrigante: la presenza di simboli fallici che decorano gli interni.

Questo singolare aspetto ha reso il Bar Turrisi famoso in tutto il mondo e gli ha permesso di esser classificato da Focus, tra i 7 bar più particolari al mondo.

Categorie
Italia Sicilia

Cosa vedere a Castelmola: borgo sospeso tra cielo e mare

Cosa vedere a Castelmola? Questa suggestiva cittadina arroccata a 500 metri di altitudine sulle pendici dell’Etna e sopra Taormina, custodisce un patrimonio di bellezze naturali e architettoniche che ti lasceranno a bocca aperta.

Le antiche mura del Castello, le incantevoli piazzette, le chiese barocche e i panorami mozzafiato, le hanno permesso di entrare a far parte del circuito “Borghi più belli d’Italia”.

A Castelmola lo sguardo si perde tra angoli pittoreschi, scorci magnifici e tesori storico-artistici che rivelano un antichissimo passato.

Categorie
Italia Sicilia

Isola Bella a Taormina: visitare la “Perla del Mediterraneo”

Sospesa tra il blu del mare e del cielo l’Isola Bella di Taormina emerge dalle acque dello Ionio e custodisce un patrimonio naturalistico e storico-culturale di valore inestimabile.

Fu definita, dal barone tedesco Wilhelm von Gloeden, la “perla del Mediterraneo”. Ancora oggi mantiene questo soprannome che la rende una delle mete più visitate di Taormina, insieme al celebre Teatro.

Qui la natura si esprime in tutto il suo splendore, con scogliere a picco sul mare, grotte misteriose e innumerevoli varietà di piante che regalano scorci da cartolina a ogni passo.

Categorie
Italia Sicilia

Le Gole dell’Alcantara: come organizzare la visita

Le Gole dell’Alcantara sono uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi della Sicilia orientale, un canyon naturale che ha avuto origine 8000 anni fa grazie alla forza creatrice e distruttrice della natura. Questa meravigliosa oasi naturale è caratterizzata da massicce pareti, formatesi da colate di lava basaltica, che racchiudono le acque cristalline del fiume Alcantara e creano un imponente ponte con il cielo.

E’ un incredibile paesaggio modellato da molteplici eruzioni vulcaniche: le colate laviche a contatto con l’acqua del fiume si sono raffreddate velocemente dando origine a formazioni rocciose esagonali e prismatiche.

Categorie
Italia Sicilia

Cosa vedere a Noto, la capitale del Barocco in Sicilia

Tra le bellezze architettoniche e i siti incantevoli da vedere a Noto, gioiello barocco della Sicilia sud-orientale, si cela un fascino unico e irresistibile. Noto incanta i visitatori con la sua eleganza, con gli splendidi palazzi e chiese e con la sua straordinaria atmosfera d’altri tempi.

Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, questa città scintillante di pietra dorata si erge maestosa su una collina, offrendo scorci panoramici mozzafiato sulla campagna circostante.

Categorie
Sicilia

Cosa vedere a Taormina

Taormina è una delle perle più preziose della Sicilia che nonostante sia rinomata soprattutto per il Teatro Greco, nasconde in realtà un’infinità di cose da vedere.

Sospesa a 200 metri tra cielo e mare, con l’Etna che veglia sullo sfondo, Taormina raccoglie in sé il perfetto mix per qualsiasi esigenza: storia antica, arte e architettura, boutique di lusso, scorci mozzafiato, natura e relax.

Categorie
Italia Sicilia

Aci Trezza: cosa vedere nel borgo marinaro dei Malavoglia

Cosa vedere ad Aci Trezza? Questo piccolo borgo di pescatori sulla costa catanese nasconde un’infinità di meraviglie: dai pittoreschi faraglioni di origine vulcanica alla suggestiva marina, passando per le antiche leggende e i romanzi di Verga.

Aci Trezza sembra quasi fuori dal tempo, con le sue case colorate, i vicoli tortuosi e la sua atmosfera unica. E’ una frazione di Aci Castello e fa parte del territorio comunale di Catania, da cui dista circa 12 km.

Fu fondato dal nobile palermitano Stefano Riggio, che necessitava di un approdo marittimo per il suo feudo ed oggi è diventato famoso grazie al celebre romanzo di Verga “I malavoglia”.

Nel 1948, anche Luchino Visconti omaggiò Aci Trezza scegliendolo per le riprese del film tratto dal libro “La terra trema” al quale parteciparono anche degli abitanti del villaggio.

Categorie
Italia Sicilia

Palazzo Nicolaci, grandiosità barocca a Noto

Incastonato come una gemma preziosa nel cuore della splendida Noto, Patrimonio Unesco, il Palazzo Nicolaci si erge maestoso, custodendo secoli di storia e splendore. Questo gioiello architettonico barocco incanta chiunque varchi l’ampio portale d’ingresso.

Costruito nel Settecento per volere della nobile famiglia Nicolaci, questo imponente palazzo è un trionfo di marmi policromi, balconi in pietra intagliata e decorazioni esuberanti che lasciano a bocca aperta.

All’esterno lo sguardo viene catturato dalle maschere grottesche che adornano le facciate: sono figure mitologiche quali sirene, leoni, sfingi, ippogrifi, cavalli alati e angeli, che sembrano prendere vita tra ghirlande e festoni.

Categorie
Italia Sicilia

Il Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena a Catania

Il Monastero dei Benedettini di Catania è uno dei numerosi gioielli del tardo barocco siciliano che non puoi assolutamente perderti durante una visita della città.

Il complesso monastico venne fondato dai monaci cassinesi nel 1558, ma è stato più volte distrutto da calamità naturali e ricostruito, diventando un esempio di splendida fusione tra diversi stili, epoche e destinazioni d’uso.

Categorie
Italia Sicilia

Il Monastero di San Benedetto, scrigno barocco di arte e spiritualità a Catania

C’è un luogo meraviglioso, nascosto tra le facciate barocche che hanno reso via dei Crociferi a Catania, patrimonio dell’Umanità e Sito Unesco: il Monastero di San Benedetto è un incredibile connubio tra storia, archeologia ed arte.

In questo articolo ti condurrò in un viaggio nel tempo che inizia in epoca romana, alla scoperta di tutti i tesori che il Monastero custodisce.