Categorie
Emilia Romagna Italia

Comacchio e dintorni cosa vedere in un giorno

Ponti dalle architetture eleganti ed uniche che si specchiano sui canali, musei legati alla tradizione e il Parco del Delta del Po che regala incantevoli scenari naturali: se vi state chiedendo cosa vedere a Comacchio, questo è solo un assaggio.

Comacchio è una cittadina lagunare che sorge su tredici isole e si snoda tra graziosi vicoli, canali e casette colorate. Ad ogni passo uno scorcio da fotografare o un dettaglio da ammirare.

Per visitare al meglio Comacchio consiglio di perdersi tra i suoi vicoletti guidati dal percorso sinuoso dei canali e dalla brezza inebriata dai profumi del pesce cucinato nei locali tipici. Senza fretta, lentamente, come lenta scorre l’acqua e la vita del paese.

Siete pronti a scoprire cosa vedere a Comacchio in un giorno?

Categorie
Emilia Romagna Italia

Casa Museo Remo Brindisi: arte contemporanea a Lido di Spina

Una moderna struttura bianca fa capolino dalla pineta di Lido di Spina a pochi km dal centro di Comacchio: la Casa Museo Remo Brindisi è una scoperta inaspettata e insolita nelle Valli del Delta del Po.

Si tratta di una casa realizzata tra il 1971 ed il 1973 su progetto dell’architetto- designer Nanda Vigo come residenza estiva del pittore Remo Brindisi ed ha sempre avuto la funzione di casa-museo aperta al pubblico.

Categorie
Emilia Romagna Italia

Manifattura dei Marinati: l’anguilla marinata di Comacchio

C’è un luogo a Comacchio dove la più antica tradizione della città lagunare è ancora viva e tangibile: la Manifattura dei Marinati racconta ogni step della lavorazione dell’anguilla proprio all’interno della fabbrica in cui avviene ancora oggi, diventata anche un museo/laboratorio.

Quasi al termine del lungo porticato che unisce il centro storico di Comacchio alla Chiesa di Santa Maria in Aula Regia, un piccolo arco conduce in un cortile. Qui si nasconde l’immensa struttura che dal 2004 ha aperto le porte ai visitatori per condividere i segreti di un’arte così antica che ancora porta prestigio alla cittadina.

Devo ammettere che mi aspettavo un visita molto più coinvolgente, come solitamente mi è capitato nelle fabbriche di prodotti locali un po’ in tutto il mondo.

La presenza di una guida sarebbe stata molto utile ma fortunatamente gli ambienti riescono a raccontare più di quanto si immagini.

Categorie
Emilia Romagna Italia

Il Museo Delta Antico: viaggiare nel tempo a Comacchio

Laddove alla fine del Settecento sorgeva un Ospedale per gli Infermi, oggi il Museo Delta Antico garantisce un viaggio nel tempo alla scoperta delle antiche tradizioni marinare e di civiltà che hanno segnato la storia di Comacchio.

Un’esperienza imperdibile per immergersi in un mondo ricco di segreti riguardanti i traffici marittimi commerciali nel Mediterraneo e lo sviluppo dell’antico delta del Po, dalla nascita della Pianura Padana fino al medioevo passando per l’epoca romana e quella etrusca.

Il tutto accompagnato da un’esperienza multisensoriale che stimola anche l’olfatto attraverso postazioni con fragranze che riportano ai tempi antichi.

Il Museo Delta Antico sorge nel cuore di Comacchio che fino al IX secolo si contendeva con Venezia il primato nell’alto Adriatico.

Categorie
Emilia Romagna Italia

Valli di Comacchio, cosa vedere nel Parco del Delta del Po

Era da tempo che desideravo visitare le Valli di Comacchio: il mio amore per i fenicotteri mi aveva fatto scoprire questa realtà qualche anno fa ma non avevo idea di cos’altro ci fosse da vedere di tanto interessante nel Parco del Delta del Po.

Lo stupore mi ha pervasa ancor prima di arrivare a destinazione, quando dall’auto ho iniziato a vedere immense distese di sale e di paludi che si tingevano delle mille sfumature di rosso e arancio al tramonto. E ovviamente i miei amati fenicotteri che leggiadri sembravano fluttuare sull’acqua.

E quel paesaggio così scenografico mi ha riportata con la mente alle Everglades anche se poi le due storie sono totalmente differenti: il fascino delle Valli di Comacchio si mostra impetuoso ma è solo esplorandole senza fretta che se ne capisce la vera essenza…

Categorie
Italia Marche

Urbino cosa vedere nella città ideale di Federico da Montefeltro e Raffaello

Se state cercando cosa vedere ad Urbino in un giorno siete capitati nel posto giusto!

Urbino ha ricevuto il titolo di patrimonio UNESCO nel 1998 per il suo meraviglioso centro storico racchiuso tra imponenti mura rinascimentali.

E’ la città che sorge su due colli formata da un dedalo di vicoli graziosi che si susseguono tra salite e discese e nascondono bellezze uniche.

Sicuramente andrebbe visitata con calma (soprattutto per non venir sopraffatti dalle salite) ma se avete a disposizione un giorno o ancora meno tempo per visitare Urbino, il tour che vi propongo oggi è quello che fa per voi.

Viaggeremo nel tempo incontrando Federico da Montefeltro e Raffaello, per conoscere le origini della città ideale che fu addirittura soprannominata la “piccola Firenze”.

Dopo aver scoperto Pesaro con le visite guidate teatralizzate, ecco che proviamo questo entusiasmante format proposto da APA Hotels anche per Urbino.

Categorie
Italia Marche

Cosa vedere a Pesaro: tour semiserio con Rossini …e non solo

Cosa vedere a Pesaro? Oggi ve lo svelo raccontandovi un tour diverso dal solito, accattivante, divertente e coinvolgente, con una guida preparatissima che vi accompagnerà in continui salti temporali per farvi incontrare dal vivo i personaggi illustri che hanno portato prestigio alla città.

Come è possibile? Partecipando alle visite guidate animate “Ti presento Rossini … e non solo” organizzate da APA Hotels, l’associazione degli albergatori di Pesaro.

Un tour dedicato alla scoperta di Pesaro, Urbino e delle meraviglie nascoste sui pendii del Monte San Bartolo in compagnia di Oreste Ruggeri, Gioacchino Rossini, Dante Alighieri, Tonino Benelli, Raffaello Sanzio e Federico da Montefeltro.

Pronti a scoprire cosa vedere a Pesaro in versione”semiseria”?

Categorie
Emilia Romagna Italia

Il Giardino di Rebecca: dormire a Ferrara in un B&B da sogno

Dormire a Ferrara, immersi nel verde e nella tranquillità, senza rinunciare alla comodità di raggiungere il centro storico in pochi minuti?

Il Bed & Breakfast Il Giardino di Rebecca è in una posizione strategica per rifugiarsi in mezzo alla campagna ferrarese, ma a soli 5 minuti di auto dal comodo parcheggio gratuito in cui iniziare il tour di Ferrara.

Ma il Giardino di Rebecca è anche molto altro. E’ la simpatia e calda accoglienza di Eleonora e della sua assistente, le coccole mattutine a colazione, gli ambienti moderni e gli arredi semplici ma con qualche dettaglio personalizzato che rende tutto così familiare.

Ed è anche quella magica mini spa in cui rifugiarsi alla sera dopo aver camminato tanto per esplorare in lungo e in largo Ferrara…

Se poi si aggiungono i prezzi modesti delle varie camere e servizi, direi che siamo davvero nel luogo perfetto in cui dormire a Ferrara.

Categorie
Europa Italia Toscana

Il Santuario di Santa Maria del Sasso a Bibbiena

Immerso nel silenzio e nel verde dei campi che circondano Bibbiena, in Casentino, c’è un luogo di pace con un profondo valore religioso: il Santuario di Santa Maria del Sasso è sorto infatti sul luogo di un evento miracoloso.

E nel corso degli anni ci sono stati molti altri eventi straordinari che rendono il santuario uno dei luoghi di pellegrinaggio principali del Casentino.

Se il Santuario della Verna o il Monastero e l’Eremo di Camaldoli richiedono più tempo per una visita, Santa Maria del Sasso non porta via più di un’ora.

Siete curiosi di saperne di più sui miracoli che l’hanno reso così importante?

Categorie
Austria Europa Vienna

La Ringstrasse di Vienna: un tour che racconta il passato

Uno dei viali più belli al mondo, la Ringstrasse di Vienna, raccoglie nella sua forma semicircolare molti dei monumenti e delle attrazioni viennesi più importanti.

Si estende in città per 5,3 chilometri e percorrerla significa fare un salto indietro nel tempo al periodo dell’Historismus (storicismo) tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento.

“È mia volontà…” Così, l’imperatore Francesco Giuseppe ordinò nel dicembre 1857 lo smantellamento delle vecchie mura di cinta e la costruzione della Ringstrasse.