Chi non vorrebbe ogni tanto poter entrare gratis nei musei, soprattutto se parliamo di grandi città come Vienna, dove l’offerta è molto vasta e spesso non proprio economica?
Menomale che anche a Vienna molti musei organizzano giornate ad ingresso libero per tutti, che alcuni sono sempre gratuiti e che quasi tutti hanno numerose agevolazioni per giovani e studenti.
In questo articolo voglio quindi aiutarvi a scegliere quelli più interessanti per voi elencandovi i musei partecipanti alle varie iniziative e il link con l’articolo di approfondimento in tutti quelli che ho già visitato.
Noterai che alcuni musei valgono addirittura molto più del prezzo del biglietto intero mentre qualche a mala pena l’ingresso gratuito.
I Musei di Vienna gratuiti la prima domenica del mese
Tutti i musei della città di Vienna, che fanno parte del circuito Wien Museum hanno ingresso libero per tutti ogni prima domenica del mese:
- Museo di Vienna MUSA / MUSA Startgalerie/ MUSA Artothek: Felderstraße 6-8
Un museo dedicato ad esposizioni di arte moderna o fotografia. Consiglio di controllare sul sito ufficiale in quanto può esser temporaneamente chiuso!
- Scavi di Michaelerplatz: Michaelerplatz. – Sempre gratuiti –
Gli scavi in Michaelerplatz hanno riportato alla luce i resti del sobborgo romano del campo in cui abitavano le mogli e i figli dei soldati. Fanno parte del circuito Wien Museum ma si trovano al centro della piazza e sono sempre visibili senza alcun biglietto.
- Neidhart Festsaal (sala da ballo): Tuchlauben 19,

Una grande sala all’interno di un appartamento privato in cui sono stati ritrovati i dipinti parietali più antichi di Vienna. Risalgono al 1400 e rappresentano un’interessante testimonianza della Vienna medievale. L’esposizione interattiva è adatta soprattutto a bambini. Consiglio di approfittare della visita gratuita > Scopri di più sulla Neidhart Festaal
- Pratermuseum: Oswald- Thomas-Platz 1
Un piccolo museo allestito accanto al Planetario e alla Riesenrad che ripercorre la storia del parco divertimenti del Prater con un vasto repertorio fotografico e alcuni cimeli di giostre antiche > Scopri di più Pratermuseum
- Römermuseum: Hoher Markt 3,

Nei sotterranei del Römermuseum è possibile vedere i più importanti resti romani dell’antica Vindobona. > Scopri di più su Romermuseum
- Museo dell’Orologio (Uhrenmuseum) : Schulhof 2
Una delle collezioni di orologeria più importanti d’Europa con circa 1.000 oggetti che documentano lo sviluppo della cronometria e dell’orologeria dal Medioevo ad oggi. > Scopri di più Uhrenmuseum
- Cappella Virgilio (Virgilkapelle): stazione metropolitana di Stephansplatz
I resti sotterranei di una cappella in stile gotico dedicata a Maria Maddalena, costruita a fianco di Stephansdom > Scoprì di più Virgilkapelle
- Museo di storia militare (Heeresgeschichtliches Museum)
Più di 1 milione di cimeli esposti all’interno dell’Arsenale di Vienna ripercorrono 4 secoli di storia delle forze armate austriache, della dinastia asburgica e dei rapporti tra le varie potenze europee > Scopri di più Heeresgeschichtliches Museum
- Hermsvilla: Lainzer Tiergarten

Attenzione: orari ridotti in autunno/inverno. La villa dei sogni di Sissi nell’immensa tenuta imperiale del Lainzer Tiergarten è davvero affascinante nonostante i numerosi rimaneggiamenti > Scopri di più Hermesvilla
- Museo all’aperto di Karlsplatz : Apertura prevista per il 2023.
- Otto Wagner Pavillon Karlsplatz
Attenzione: aperto solo da aprile a Ottobre.
In un ex edificio della stazione della Stadtbahn, un padiglione in stile liberty, è esposta la documentazione riguardante la vita e l’opera di Otto Wagner.
- Otto Wagner Hofpavillon Hietzing: Schönnbrunner Schloßstraße
Attenzione: aperto solo da aprile a Ottobre.
Si tratta di un padiglione costruito da Otto Wagner che consentiva l’accesso esclusivo all’imperatore Francesco Giuseppe e alla “Corte suprema” presso la stazione di Hietzing.
La case/museo dei musicisti gratuite la prima domenica del mese

Del circuito Wien Museum fanno parte anche la case viennesi dei musicisti ma attenzione: la casa di Mozart non rientra tra quelle gratuite la prima domenica del mese. Quelle comprese sono invece:
- Beethovenhaus Heiligenstadt: Probusgasse 6
Nell’appartamento di Heiligenstadt, in un sobborgo di Vienna immerso nella natura, Beethoven visse nell’estate del 1802 e scrisse il famoso “testamento di Heiligenstadt”> Scopri di più sulla casa/museo di Heiligenstadt
- Beethoven Pasqualatihaus: Mölker Bastei 8
Un museo memoriale allestito nell’appartamento numero 18 al 4° piano della Pasqualatihaus. Le stanze sono poche ma dense di cimeli ed informazioni molto interessanti > Scopri di più sulla Pasqualatihaus
- Casa Haydn: Haydngasse 19
Nella Haydnhaus Franz Joseph Haydn scelse di trascorrere gli ultimi 12 anni della sua vita e morì il 31 maggio 1809. Scopri di più sulla Haydnhaus.
- Luogo di nascita di Schubert: Nußdorfer Straße 54
Questo è uno dei musei in cui il materiale esposto non è sufficiente a rendere la visita interessante e ad ottenere una completa (ma nemmeno parziale) panoramica della vista di Schubert. Ne parlo qui così puoi farti un’idea > Schubert Geburtshaus
- Appartamento della morte di Schubert: Kettenbrückengasse 6
Nella casa del fratello Ferdinand ,Franz Schubert fu ospite per un paio di mesi fino alla sua morte nel 19 novembre 1828. Il museo ripercorre proprio quel periodo durante il quale compose “The Shepherd on the Rock”.
Attenzione: questo museo è sempre chiuso la domenica perciò non è possibile usufruire dell’ingresso gratuito.
- Appartamento Johann Strauss: Praterstraße 54
Nell’appartamento di Praterstraße Johann Strauss compose il valzer “Sul Bel Danubio Blu”. Qui rimarrai incantato dall’allestimento della stanza che accoglie il suo pianoforte a coda Bösendorfer ed un violino > Per saperne di più sul Strauss Wohnung.
Musei di Vienna gratuiti sempre o durante giornate particolari
Alcuni musei di Vienna meno conosciuti e con orari di apertura ridotti o visitabili solo tramite appuntamento, sono sempre gratuiti.
Considerando la difficoltà di reperire il personale addetto all’apertura di alcuni musei, qui elencherò solo quelli che ho visitato. L’elenco è quindi in continuo aggiornamento:
- Museo del circo e dei Clown di Vienna: sempre gratis, aperto solo la domenica dalle 10 alle 13.
Molto interessante e ricco di cimeli riguardanti la storia del circo in tutti i suoi aspetti, analizzando anche i freak show ed il mentalismo e illusionismo.
- Heidi Horten Collection: gratis tutti i giovedì dalle 18 alle 21.
Una strepitosa collezione provata di arte moderna, aperta al pubblico dal giugno 2022 in un palazzo storico completamente smembrato e risistemato con piani a livelli sfalsati che sembrano fluttuare. Le mostre sono in continuo rinnovamento e la visita gratuita è un’ottima occasione di cambiare opinione per chi crede di non poter apprezzare quel tipo di arte.
- 3D PicArt Museum: gratuito il mese del compleanno
Un museo insolito e divertente per tutta la famiglia. Qui potrai divertirti a farti fotografare in situazioni e scenari bizzarri > Scopri di più sul 3D PicArt Museum

- Mak: ogni martedì dalle 18 alle 21 il prezzo è ridotto da 15 € a 7 €.
Scopri di più > MAK: perché visitarlo anche se non ami le arti applicate
- Palais Epstein: ogni sabato visite guidate gratuite in inglese o tedesco
Un palazzo piuttosto anonimo lungo la Ringstrasse che nasconde una storia ed una architettura incredibili. Il banchiere Epstein lo fece costruire per dimostrare il proprio status ma la sorte non fu dalla sua parte. L’incarico di costruzione del palazzo fu assegnato a due dei più grandi artisti dell’epoca e ancora oggi se ne possono ammirare gli interventi.
Per saperne di più > Visitare Palais Epstein a Vienna
Musei statali di Vienna sempre gratis al di sotto dei 19 anni
A Vienna, per i giovani fino 19 anni di età, l’ingresso è gratuito anche per tutti i musei statali:
- Albertina: Albertinaplatz 1,
- Belvedere 21, Superiore e inferiore,
- Museo funebre al Zentralfriedhof: Simmeringer Hauptstrasse 234,
- Museo dell’esperanto e dei mappamondi: Herrengasse 9, Palais Mollard
- Kunsthistorisches Museum (KHM): Maria-Theresien-Platz
- MAK – Museo delle Arti Applicate: Stubenring 5
- MUMOK: Museumsplatz 1,
- Naturhistorisches Museum: Maria-Theresien-Platz,
- Technisches Museum Wien: Mariahilfer Strasse 212,
- Anatomisch-Pathologisches Museum: Spitalgasse 2,
- Österreichische Nationalbibliothek: Josefsplatz 1
- Museo delle carrozze imperiali: Schönbrunn,
- Heeresgeschichtliches Museum + Panzerhalle
- Museo ebraico: Dorotheergasse 11 ,
- Weltmuseum + museo dei papiri: Heldenplatz,
- Museo del teatro: Lobkowitzplatz,
- Museo del tesoro imperiale (kaiserliche Schatzkammer): Hofburg, Schweizerhof,
- Kunstahalle Wien Karlsplatz e Museumquartier,
- Museo della letteratura: Johannesgasse 6
- La Vienna Rossa alla lavanderia automatica Karl-Marx-Hof: Halteraugasse 7, Lavanderia n° 2.
Eventi annuali a Vienna per visitare musei gratis o ad un prezzo ridotto
Nel corso dell’anno a Vienna ci sono anche numerosi eventi in cui è possibile vistare molti musei gratuitamente o ad un prezzo ridotto:
- Lange Nacht der Museen (evento che coinvolge tutta l’Austria): con un unico biglietto è possibile visitare tutti i musei di Vienna dalle 18 fino all’1 di notte. Nel 2022 si svolgerà sabato 1 ottobre ed i biglietti possono esser acquistati online nel sito di Orf (organizzatore dell’evento).
- 26 Ottobre – Nationalfeiertag: è il giorno di festa nazionale durante il quale molti musei offrono un ingresso a tariffe ridotte, inoltre è possibile visitare il parlamento e molti ministeri.
- 15 Novembre – Leopolditag: il Leopold Museum è aperto gratuitamente fino alle 21.
Hai scelto i musei che ti piacerebbe visitare gratuitamente durante la tua visita di Vienna o ne conosci altri da aggiungere alla lista? Ti aspetto nei commenti e ti invito a seguirmi anche nei miei social per rimanere sempre aggiornato su Vienna e non solo.